Perché il Socialista?
Le ragioni che sono state alla base della nascita del movimento socialista e i valori di libertà, di giustizia sociale e di pace che lo hanno contraddistinto sono vivi nella coscienza della maggioranza dei cittadini, anche se inconsapevolmente, e sono parte integrante delle aspirazioni positive delle giovani generazioni.
Lavorare per far crescere una società in grado di dare a ciascuno le maggiori opportunità per decidere come liberamente organizzare la propria esistenza e costruire la propria vita è un'aspirazione che accomuna molti uomini e donne di ogni età e di ogni parte del mondo.
La domanda per la crescita di nuovi livelli di libertà individuale, la domanda di giustizia, di democrazia e di equità sono elementi essenziali di chi si riconosce nella cultura socialista come di coloro che, pur non sentendosi socialisti, di fatto lo potrebbero essere.
Se alla scala mondiale il socialismo democratico e riformista è ancora oggi lo strumento per affrontare le grandi sfide della rivoluzione tecnologica, della globalizzazione, dei flussi migratori, della sicurezza e della fame, alle scale regionali è nelle sole mani della civiltà socialista la possibilità di rispondere in senso umanitario e liberale alla domanda di giustizia, di progresso, di crescita civile e culturale delle popolazioni.
Compito dell'associazione culturale "il socialista" è ancorare il proprio lavoro culturale, conoscitivo e sociale a questi presupposti e a questi valori per contribuire a costruire attraverso una nuova iniziativa socialista una società migliore e più giusta.
L'identità socialista e democratica e il metodo riformista, che sono alla base di ogni forma di socialismo democratico, rimangono ancora oggi gli strumenti più moderni e più attuali per affrontare i problemi attuali e il futuro.
Anche per questo, il successo dell'attività di questa associazione è affidato alla capacità di elaborazione, di impegno e di lavoro di tutti coloro che aderendo intendono partecipare direttamente, con le proprie idee e le proprie forze, al miglioramento delle condizioni di vita esistenti nel nostro Paese, nelle nostre Regioni e nelle nostre città.
Scopo dell'associazione è operare sul piano culturale, attraverso il più ampio confronto tra diverse posizioni politiche, ideologiche e persino fra diverse sensibilità, ma soprattutto scopo dell'associazione è fare.
La coscienza civile e l'impegno sociale che anima questa associazione porterà ad operare là dove si ritiene sia maggiore la necessità, chiamando all'impegno e alla solidarietà le energie migliori della società civile.
Un ulteriore obiettivo dell'associazione è quello di far crescere l'interesse civico alla partecipazione politica nelle forme che i soci e i partecipanti riterranno via via più opportuno. Non a caso l'associazione fondata a Milano e con sede a Milano favorisce la nascita sul territorio nazionale di punti di aggregazione, sedi staccate e circoli affiliati locali come momenti significativi della propria attività.
L'associazione dispone del sito internet www.ilsocialista.com, collegato con altri siti di interesse politico e sociale, che rappresenta uno degli strumenti più importanti per la partecipazione e coinvolgimento di ogni persona interessata a conoscere l'attività dell'associazione stessa. Sede di dibattito, al quale tutti possono collaborare inviando scritti e documenti.
Il sito internet è inoltre uno strumento dell'associazione per allargare l'area dell'informazione e la conoscenza sulla storia del socialismo italiano ed europeo.